Bando L@urimp, domande dal 1° ottobre
Regione Lombardia e Camera di Commercio di Sondrio, nell’ambito dell’Accordo di Programma per lo Sviluppo Economico e la Competitività del Sistema Lombardo, hanno predisposto il bando “L@urIMP 2010 – Laureandi/laureati nelle micro, piccole e medie imprese – Bando per l’erogazione di contributi alle MPMI della provincia di Sondrio finalizzato all’inserimento di laureandi/laureati per lo sviluppo di progetti di innovazione, marketing ed internazionalizzazione” – pubblicato sul BURL n. 37 del 14 settembre 2010.
- Beneficiari
Le micro, le piccole e le medie imprese, con attivita` in provincia di Sondrio.
Alla data di presentazione della domanda le imprese dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
– risultare regolarmente iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Sondrio e con regolare adempimento del pagamento del diritto annuale;
– essere in regola con gli obblighi previdenziali;
– essere in regola con la normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sono escluse le imprese in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria.
Non sono ammissibili a contributo le iniziative gia`oggetto d’altre agevolazione pubbliche.
- Caratteristica dell’agevolazione
MISURA 1
Per detta misura e`disponibile la somma complessiva di 24.000 euro. Le imprese ammesse ai benefici del presente bando fruiranno di un contributo pari al 75% del costo sostenuto per l’acquisto di servizi di consulenza in materia d’organizzazione aziendale.
Le attività oggetto della consulenza dovranno riguardare interventi mirati e personalizzati di:
- analisi organizzativa e valutazione dei fabbisogni professionali collegati allo sviluppo ed all’innovazione aziendale;
- individuazione di politiche di valorizzazione e gestione delle risorse umane;
- predisposizione del bilancio delle competenze;
- analisi dei percorsi professionali e del fabbisogno formativo;
- interventi di motivazione e stimolo alle strutture interne finalizzati a massimizzare il rendimento ed il diretto coinvolgimento del personale.
Tali servizi di consulenza dovranno essere erogati da universita`, centri di ricerca, poli dell’innovazione, societa`pubbliche e private che abbiano nel proprio oggetto sociale l’attivita` di «consulenza organizzativa» e che siano Centri Servizi registrati dal sistema regionale QuESTIO o che, alternativamente alla registrazione a QuESTIO, dimostrino una consolidata esperienza in materia sulle attivita` di cui alla presente Misura 1.
I servizi di consulenza di cui alla presente Misura dovranno avere una durata massima di 90 giorni.
Sono ammissibili a contributo gli interventi realizzati ed i costi sostenuti dopo la presentazione della domanda di contributo ed entro i 90 giorni successivi alla data di comunicazione dell’ammissione.
Il massimale di costo riconoscibile e` pari ad € 2.000, con un massimale di contributo pari ad € 1.500 (pari al 75% del costo massimo riconoscibile).
La soglia minima di costi da sostenere e` invece pari ad € 1.000; il contributo minimo concedibile, pertanto, non puo`essere inferiore ad € 750.
La firma del contratto per l’acquisto dell’attivita` di consulenza dovra` essere successiva alla domanda d’ammissione ai benefici del presente bando.
L’accesso alla Misura 1 non comporta necessariamente l’obbligo a carico dell’azienda di proseguire aderendo alla Misura 2.
MISURA 2
A tale misura e`destinata una disponibilita` di € 78.000 per l’erogazione di contributi fino ad un massimo € 6.000 sui costi sostenuti per l’assunzione di laureandi e/o laureati per un periodo minimo di 6 mesi complessivi (per ciascun contratto di lavoro), con esclusione degli oneri sociali, a condizione che l’assunzione risulti coerente rispetto a un progetto di durata compresa fra un minimo di 6 ed un massimo di 18 mesi, finalizzato ai temi dell’innovazione tecnologica, del marketing (solo se collegabile ad attivita` di ricerca e innovazione) o dell’internazionalizzazione.
Il contributo e` pari al 50% delle spese ammesse, per le imprese che hanno partecipato alla Misura 1. Per le altre imprese il contributo e` pari al 40% delle spese ammesse.
Sono ammissibili a contributo le assunzioni gia` in essere da non piu` di tre mesi alla data di presentazione della domanda di contributo e quelle disposte successivamente. In ogni caso, sono ammessi a contributo i soli costi sostenuti a partire dalla data di comunicazione di ammissione al contributo medesimo ed entro i 18 mesi successivi.
Ai fini della presente iniziativa si intende quale laureando il soggetto iscritto all’ultimo anno del proprio corso di laurea, che ha sostenuto tutti gli esami e che deve ancora discutere la tesi, di età non superiore ai 25 anni per la laurea di primo livello e non superiore ai 28 anni per la laurea di secondo livello; si intende quale laureato il soggetto in possesso di diploma di laurea (di primo o secondo livello).
L’assunzione dovra` avvenire entro 60 giorni dalla data di comunicazione d’ammissione a contributo, a pena di decadenza, utilizzando una delle tipologie contrattuali previste dalla normativa vigente. Non sono ammessi a contributo i rapporti di stage.
Durante il periodo di realizzazione del progetto, le aziende beneficiarie usufruiranno di n. 3 giornate di supporto/assistenza erogate da un tutor individuato dalla Camera di Commercio, che svolgera` un’attivita` di supervisione e monitoraggio dell’andamento del progetto.
Il limite massimo di contributo assegnabile per ciascuna azienda e` pari a € 12.000 per un massimo di due laureandi/laureati, riferiti ad un unico progetto.
- Presentazione della domanda
La domanda d’ammissione ai benefici del presente bando deve essere presentata alla Camera di Commercio di Sondrio dal 1º ottobre 2010, esclusivamente per via telematica e con sottoscrizione digitale, all’indirizzo di posta elettronica certificata promozione@so.legalmail.camcom.it, secondo le modalita` indicate nell’apposito modello, (vedi allegato).
Il bando avra`, una struttura «a sportello» e rimarra` aperto fino ad esaurimento risorse.
La presentazione delle domande di contributo dovra` essere effettuata esclusivamente nei termini previsti dalle 3 finestre temporali ( fatta salva la chiusura dei termini per esaurimento dei fondi a disposizione):
• dal 1º ottobre 2010 (ore 00.00) al 2 novembre 2010 (ore 24.00) solo per la Misura 1;
• dal 1º dicembre 2010 (ore 00.00) al 15 gennaio 2011 (ore 24.00)sia Misura 1 che Misura 2 ;
• dal 1º marzo 2011 (ore 00.00) ad esaurimento risorse e comunque non oltre il 31 dicembre 2011 (ore 24.00) sia Misura 1 che Misura 2.
- Ammissione ai contributi
Le domande saranno accolte in ordine cronologico di presentazione, previa verifica dei requisiti richiesti dal bando e della completezza della documentazione.
- Modalita` d’erogazione del contributo
Il contributo concesso per la Misura 1 verra` liquidato in un’unica soluzione al termine dell’attivita` di consulenza, a seguito di verifica tecnico-amministrativa ed a fronte della presentazione del rapporto finale sull’attivita` realizzata e della rendicontazione delle spese sostenute entro 60 giorni dalla conclusione dell’intervento.
Il contributo concesso per la Misura 2 verra` liquidato in un’unica soluzione al termine del progetto, a seguito di verifica tecnico- amministrativa ed a fronte della presentazione del rapporto finale sul progetto realizzato e della rendicontazione delle spese sostenute per l’inserimento del laureando/laureato in azienda.
Il rapporto e la rendicontazione dovranno essere presentati alla Camera di Commercio entro 60 giorni dalla conclusione del progetto.
Scarica il 1° Supplemento Straordinario BURL 37 del14 9 2010 e la modulistica del progetto
Lascia un commento