Bando “Voucher ricerca e innovazione e contributi per i processi di brevettazione”

| , ,

Con decreto n. 4806 del 26 maggio 2011 Regione Lombardia ha approvato l’iniziativa “Voucher ricerca e innovazione e contributi per i processi di brevettazione” promosso da Regione Lombardia e dal Sistema Camerale nell’ambito dell’Accordo di Programma.

Con una dotazione finanziaria di 8 milioni di Euro (di cui 2 milioni esclusivamente per la Misura F),  il bando intende supportare i processi di innovazione delle micro, piccole e medie imprese lombarde.

SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, Piccole e Medie Imprese aventi le seguenti caratteristiche:
– essere attive e avere sede legale e/o operativa in Lombardia;
– iscritta al Registro Imprese delle Camere di Commercio competenti e in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
– non trovarsi in difficoltà (procedura concorsuale, fallimento, liquidazione anche volontaria, amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente);
– avere assolto agli obblighi contributi previsti dalle norme contrattuali e da quelle sulla salute e sicurezza sul lavoro

I fornitori dei servizi di assistenza e consulenza previsti dal bando non possono essere soggetti beneficiari.

INTERVENTI AMMESSI
Nello specifico, l’iniziativa  finanzierà le seguenti azioni di intervento:

Voucher A – Rilevazione della domanda di innovazione, sviluppo dell’offerta di conoscenza: attivazione di un percorso finalizzato a definire i bisogni di innovazione e trovare soluzioni in collaborazione con centri di ricerca.
Voucher B – Supporto all’analisi economico-finanziaria prospettica di imprese neo costituite: acquisizione di servizi specialistici per l’impostazione, definizione e/o implementazione di un business plan che possa accompagnare le imprese neo-costituite nell’avvio di programmi di sviluppo innovativi.
Voucher C – Supporto alla partecipazione a bandi del VII Programma Quadro di Ricerca & Sviluppo (7°PQ) e del Programma per la Competitività e l’Innovazione (CIP) dell’Unione Europea: acquisizione di servizi di assistenza tecnica per la partecipazione a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in ambito comunitario in qualità di partner o coordinatori.
Voucher D – Consulenza in materia di check-up economico-finanziari: acquisizione di servizi di consulenza finalizzati a valutare la situazione finanziaria di breve e lungo periodo dell’impresa e conseguente individuazione di adeguate soluzioni finanziarie.
Voucher E – Capitale umano qualificato in azienda: inserimento di personale qualificato in grado di guidare l’azienda nei percorsi di innovazione
Misura F – Sostegno ai processi di brevettazione: interventi finalizzati all’ottenimento di uno o più europei e/o internazionali

SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili, al netto di IVA e di altre imposte, le seguenti spese:
_ per i Voucher A), B), C) e D) spese relative all’acquisizione di servizi di consulenza/ assistenza presso fornitori in possesso dei requisiti previsti dal bando e registrati nel sistema regionale QuESTIO (www.questio.it).
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dalla data di pubblicazione del bando e fino al 180esimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di assegnazione del voucher per i Voucher A), B) e D) e fino al 240esimo giorno per i Voucher C.
_ per i Voucher E) spese per il costo del personale sostenute dalla data di sottoscrizione del contratto di lavoro fino al raggiungimento dell’investimento minimo e non oltre i anno dalla data di inserimento in azienda.

MISURA AGEVOLAZIONE
Per i voucher A), B), C), D) e E) l’agevolazione consiste in un voucher a fondo perduto, nominativi e non trasferibili, verranno assegnati direttamente alle imprese che potranno utilizzarli esclusivamente per la realizzazione degli interventi ammessi.
Per la Misura F) l’agevolazione consiste in un contributo alle spese sostenute.

Ogni soggetto beneficiario può richiedere un voucher per misura fino ad un massimo di 3 e una solo richiesta di contributo per la misura F.

PROCEDURA PRESENTAZIONE DOMANDE Le domande di contributo, accettate con procedimento “a sportello”, potranno essere presentate esclusivamente in forma telematica, secondo le procedure indicate nel bando, a partire dalle ore 12 del 05 luglio 2011 fino ad esaurimento fondi e, comunque, entro e non oltre le ore 12 del 30 dicembre 2011.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a rivolgervi all’Ufficio Categorie dell’Unione (Tel . 0342/514343).
Scarica il testo integrale del bando in formato PDF ( 3,70MB).

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

CONTATTI