Artigianfidi: Fulvio Sciuchetti nel Consiglio di Amministrazione

| ,

Prima Assemblea Generale di Artigianfidi Lombardia, Fulvio Sciuchetti nel Consiglio di Amministrazione

Artigianfidi Lombardia, il nuovo maxi-confidi nato dalla fusione di nove confidi del sistema Confartigianato Lombardia – Varese, Sondrio, Como, Legnano, Vigevano, Lodi, Crema, Cremona e Mantova – ha tenuto la sua prima assemblea generale sabato 19 marzo nella Sala Parlamentino di Palazzo dei Giureconsulti a Milano.

L’assemblea ha ratificato l’elezione dei membri del CdA attraverso la somma dei voti ricevuti dai candidati nel corso delle nove assemblee territoriali che si sono svolte in tutta la Lombardia, inclusa quella di Sondrio che si è svolta sabato 12 marzo scorso.

Il CdA risulta ora così composto: Lorenzo Mezzalira (presidente), Giuseppe Corsari (vicepresidente), Consiglieri: Fulvio Sciuchetti, in rappresentanza di Artigianfidi Sondrio, Davide Galli, Fermo Borroni, Giacomo Ciriacono, Giovanni Roverselli, Lorenzo Capelli, Lorenzo Peroni, Roberto Marcianesi e Giuseppe Maderna.

Fulvio Sciuchetti

Sciuchetti, socio della ditta Sciuchetti di Sciuchetti Carlo e c. snc – officina meccanica di precisione con sede a Prata Camportaccio, da anni è impegnato nella vita associativa dove, oltre a essere consigliere della Sezione di Chiavenna, ha ricoperto la carica di presidente di Ar.co.fidi.

La tavola rotonda “Basilea 3 e i nuovi scenari del credito”, tenutasi subito dopo l’assemblea, ha visto la partecipazione di Lorenzo Mezzalira (presidente di Artigianfidi Lombardia), Eugenio Massetti (vicepresidente Confartigianato Lombardia), Luca Gotti (direttore Mercato Retail della Banca Popolare di Bergamo) e Rossella Locatelli (direttore del CreaRes dell’Università dell’Insubria di Varese). Moderatore Gianfranco Fabi, giornalista economico.

Andrea Bianchi, direttore generale di Artigianfidi Lombardia, ha chiuso l’appuntamento con la presentazione dell’Osservatorio “Ripresa a bassa velocità: rapporto sul credito per artigianato e MPI“ sottolineando che “Lo stock dei prestiti in essere alle imprese lombarde è stabile, ma non siamo ancora ritornati ad avere stock di finanziamenti che vada a riprendere i livelli pre-crisi.”.

Rossella Locatelli ha evidenziato come “Gli effetti restrittivi di Basilea 3 dovrebbero farsi sentire di più sulle banche che hanno minori specializzazioni nell’erogazione del credito alle MPI.”.

Luca Gotti ha rimarcato il ruolo dei Confidi “Sono fondamentali nella conoscenza delle peculiarità delle imprese, nell’attenuare il grado di rischio per le banche, nell’essere i veri facilitatori dei motori. Lavoriamo insieme per il nostro territorio, le nostre imprese, il benessere collettivo e la crescita comune”

Il vice presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti, ribadendo le potenzialità di del maxi confidi ha ricordato come le Medie e Piccole Imprese siano le spine dorsali del Paese”.

“Se noi crediamo nelle nostre imprese e nel nostro metodo di valutazione, debbono crederci anche le banche – ha concluso il Presidente Lorenzo Mezzalira – Perché essere sul territorio è ciò che chiedono le imprese ed è ciò che permette di conoscere le imprese”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

CONTATTI