ARTIGIANA 2010, giunto alla sua quarta edizione, è un evento regionale diffuso finalizzato alla valorizzazione e promozione dell’artigianato lombardo, promosso da Regione Lombardia DG Artigianato e Servizi e dalle Camere di Commercio Lombarde, con la partecipazione delle Associazioni di categoria dell’artigianato lombardo (Confartigianato Lombardia, CNALombardia, Casartigiani Lombardia e C.L.A.A.I ) e il supporto a livello territoriale delle Camere di Commercio.
ARTIGIANA pone al centro dell’edizione corrente le imprese e l’imprenditore artigiano, configurandosi come una sorta di laboratorio in cui far emergere spunti utili, presentare best practice, ragionare sulle politiche e sugli strumenti economici e legislativi di cui dispongono gli artigiani, senza trascurare il valore del “saper fare” artigiano e le eccellenze produttive lombarde, testimoni di produttività dell’azienda artigiana in un contesto di crisi globale.
ARTIGIANA 2010 intende dunque porsi come un contenitore finalizzato all’individuazione di soluzioni concrete attraverso le quali innovare, sostenere, sviluppare e internazionalizzare le imprese artigiane della Lombardia.
L’edizione del 2010, dal titolo “La ripresa parte da qui”, si sviluppa a partire dallo scenario delineato dallo Small Business Act e dalle prospettive collegate al suo recepimento.
La grande attenzione data alla piccola e micro-impresa è testimoniata dall’Accordo di Programma Sistema Camerale – Regione Lombardia all’Asse 3 “Micro-imprese e Artigianato” e dalle iniziative legislative più recenti riguardanti il recepimento in Italia del documento della Commissione europea.
Artigiana 2010 ha avuto avvio a Milano, il 5 febbraio 2010, con una tavola rotonda intitolata “Pensare al piccolo: approcci artigiani”. All’evento hanno preso parte i rappresentanti istituzionali di Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e del Ministero dello Sviluppo Economico, oltre ad altri relatori, che hanno dibattuto sul tema della crisi della domanda e dell’offerta della produzione artigiana, sia a livello regionale che nazionale.
Da aprile a giugno, Artigiana 2010 porterà un calendario di incontri sull’intero territorio lombardo per confrontarsi, dibattere, proporre esperienze, presentare nuove proposte volte ad individuare strategie,azioni e strumenti più efficaci per il recepimento dei principi comunitari a livello nazionale e regionale.
Le iniziative territoriali svilupperanno le seguenti aree tematiche: credito, strumenti ed azioni per la crisi d’impresa, semplificazione e raccordo tra i livelli di governo nei confronti delle imprese, strumenti per la crescita dimensionale, aggregazione e trasmissione d’impresa, politiche e strumenti per l’internazionalizzazione, politiche per l’innovazione, contestualizzandoli a livello locale.
Artigiana ospiterà, nell’ambito dell’iniziativa di Varese o Brescia, anche la presentazione del Rapporto sul Credito, sviluppato da Federfidi Lombardia nel’ambito della convenzione tra Regione Lombardia e UnionCamere Lombardia con l’obiettivo di fornire informazioni strutturate sulla qualità e quantità di credito riferito alle imprese minori e in particolare alle imprese artigiane : si tratta di un importante strumento, consolidato negli anni, a disposizione di enti pubblici, camere di commercio, associazioni e sistema bancario.
A conclusione del progetto ARTIGIANA è prevista la stesura e la pubblicazione di un progetto editoriale che costituirà un momento di riflessione sui principi dello Small Business Act, sull’attuale congiuntura negativa del mondo imprenditoriale e sull’applicazione al medesimo delle tematiche selezionate e sviluppate in occasione degli incontri territoriali.
Visita i siti www.artigianato.regione.lombardia.it e www.artigiana2010.it
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Lascia un commento