Si informano gli associati che sono ancora disponibili contributi per usufruire della misura C del fondo regionale per le agevolazioni finanziarie dell’Artigianato. Ecco una sintesi delle principali caratteristiche della misura.
SOGGETTI BENEFICIARI Nuove imprese artigiane costituite sotto qualsiasi forma ed iscritte all’Albo delle imprese artigiane da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione. Per le nuove società costituite con la forma giuridica di società di capitale è prevista l’applicazione di migliori condizioni.
TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO L’agevolazione può essere concessa sotto forma di finanziamento a medio termine o di locazione finanziaria (leasing). Non sono ammissibili le spese riferite a beni oggetto di programmi di investimento non allocati nell’ambito del territorio lombardo.
LINEE DI INTERVENTO Gli obiettivi della misura C sono molteplici e riassumibili nei seguenti 4 punti:
1. Avvio di nuove iniziative
Spese ammissibili : opere murarie, di bonifica, impiantistica e costi assimilati (fino al 50% dell’investimento complessivo ammissibile); macchinari, automezzi, impianti specifici ed attrezzature; sistemi gestionali integrati; acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione; spese di costituzione; scorte fino ad un massimo di €. 10.000; oneri di locazione dell’immobile sede dell’attività per un anno; oneri relativi agli allacciamenti tecnologici;arredi necessari per il conseguimento delle finalità produttive (nel limite massimo del 20% delle spese ammesse all’investimento)
Ammontare minimo e massimo dell’intervento finanziario: l’intervento finanziario è compreso fra un importo minimo di €. 50.000 ed un importo massimo di €. 300.000 e sino alla concorrenza massima del 100% dell’investimento complessivo ammissibile. Quote di intervento a valere sul Fondo regionale: per i soggetti beneficiari costituiti in forma di Società di capitale: 70% per gli altri soggetti: 40% 2. Sviluppo Aziendale
a) Sviluppo Produttivo
progetti di investimento per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo. Spese ammissibili: opere murarie e di bonifica, impiantistica e costi assimilati (fino al 50% dell’investimento complessivo ammissibile); macchinari, automezzi, impianti specifici ed attrezzature – usati o nuovi di fabbrica – necessari per il conseguimento delle finalità produttive; sistemi gestionali integrati (software & hardware); acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione; spese generali pari a massimo il 10% del costo complessivo del programma; arredi necessari per il conseguimento delle finalità produttive (nel limite massimo del 20% delle spese ammesse all’investimento).
Ammontare minimo e massimo dell’intervento finanziario: l’intervento finanziario è compreso fra un importo minimo di €. 50.000 ed un importo massimo di €. 500.000 e sino alla concorrenza massima del 100% dell’investimento complessivo ammissibile. Quota di intervento a valere sul Fondo regionale: 40%
b) Sviluppo Tecnologico
programmi di investimento finalizzati alla realizzazione di progetti di innovazione. L’agevolazione è concessa sotto forma di finanziamento a medio termine. Spese ammissibili: personale dipendente utilizzato nelle fasi di ricerca, progettazione, realizzazione del prototipo, sperimentazione e collaudo finale (fino ad un massimo del 50% dell’investimento complessivo ammissibile) ; consulenze tecniche esterne utilizzate nelle medesime fasi; acquisto di strumentazione di laboratorio, di misura e informatica connessi all’attività di ricerca e prototipazione; materiali e lavorazioni esterne direttamente connessi all’attività di ricerca e prototipazione (nella misura massima di €. 20.000); acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione; spese generali pari a massimo il 10% del costo complessivo del programma.
Ammontare minimo e massimo dell’intervento finanziario:
l’intervento finanziario è compreso fra un importo minimo di €. 50.000 ed un importo massimo di €. 500.000 e sino alla concorrenza massima del 100% dell’investimento complessivo ammissibile.
Quota di intervento a valere sul Fondo regionale: 60%
3. Crescita dimensionale
Rivolto a imprese costituite nella forma di società di capitali o che prevedano la trasformazione in società di capitali. L’agevolazione è concessa sotto forma di: prestito partecipativo nel caso di rafforzamento patrimoniale (con obbligo dei soci al rimborso delle quote di capitale che costituiscono le rate del piano di rimborso); finanziamento a medio termine nel caso di crescita dimensionale.
Spese ammissibili: rafforzamento patrimoniale: quote di aumento di capitale sociale; crescita dimensionale: i costi di acquisizione della quota di partecipazione il cui valore dovrà essere documentato da perizia asseverata disposta da professionista abilitato.
Ammontare minimo e massimo dell’intervento finanziario: l’intervento finanziario è compreso fra un importo minimo di €. 50.000 ed un importo massimo di €. 150.000 e sino alla concorrenza massima del 75% dell’investimento complessivo ammissibile. Quota di intervento a valere sul Fondo regionale: 60%
Tempistica
L’operazione di capitalizzazione e/o acquisizione deve essere deliberata successivamente alla presentazione della domanda e perfezionata:
– entro i 6 mesi successivi la data di concessione dell’agevolazione, per l’operazione di capitalizzazione;
– entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione per operazioni di acquisizione.
4. Trasferimento di impresa
Supporta il trasferimento della proprietà aziendale di imprese economicamente e finanziariamente sane, attraverso operazioni di acquisizione da parte di nuove società (New-Co) costituite da persone fisiche (familiari o manager dell’impresa o esterni), con la finalità di acquisire l’impresa. Il requisito di impresa artigiana è richiesto per almeno una delle parti, acquirente o venditrice.
L’agevolazione è concessa sotto forma di finanziamento a medio termine alla nuova società (New-Co).
Spese ammissibili: valore della transazione che dovrà essere documentato da apposita perizia asseverata redatta da professionista abilitato.
Ammontare minimo e massimo dell’intervento finanziario: l’intervento finanziario è compreso fra un importo minimo di €. 50.000 ed un importo massimo di €. 250.000, l’importo dell’intervento concesso non potrà essere superiore a 5 volte il capitale sociale della New-Co (sottoscritto e versato) e comunque non superiore al valore della transazione. Quota di intervento a valere sul Fondo regionale: 60%
Tempistica
L’operazione di acquisizione deve avvenire entro i 6 mesi successivi alla data di concessione dell’agevolazione ed il perfezionamento dell’intervento finanziario avverrà a fronte della acquisizione della totalità della impresa acquisenda.
PROCEDURA PER INOLTRARE LA DOMANDA Le domande, a valere sul Fondo per le agevolazioni finanziarie all’artigianato, dovranno essere presentate esclusivamente con procedura informatica on line al seguente link: http://89.96.190.11/ e inviate successivamente, entro 10 giorni dall’invio informatico al Soggetto Gestore: Finlombarda S.p.A. –Via Oldofredi 23 – 20124 Milano.
Per maggiori informazioni rivolgiti all’Ufficio Categorie dell’Unione (T. 0342/514343) e scarica la Scheda della misura C, il regolamento operativo Misura C e l’ elenco banche convenzionate in formato PDF.
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.
Lascia un commento