Dal 1° gennaio 2020 entra in vigore l’obbligo della memorizzazione e della trasmissione telematica dei corrispettivi. Tale adempimento, che era già scattato il 1° luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari superiore a 400mila euro, varrà per tutte le aziende che emettono scontrini o ricevute fi scali.
Ne consegue quindi che dal 1° gennaio dell’anno prossimo, i corrispettivi dovranno essere obbligatoriamente certificati attraverso un registratore telematico o comunque dovranno viaggiare su un canale telematico che consentirà al Fisco di avere immediatamente a disposizione i dati delle vendite effettuate.
Le consuete ricevute fiscali o gli scontrini emessi con i tradizionali registratori di cassa non saranno più considerati validi e al loro posto dovrà essere rilasciato un documento che avrà solamente valore commerciale (in quanto il “valore” fiscale sarà dato dal flusso telematico).
CONVENZIONI: Confartigianato ha inoltre definito, a livello nazionale e locale, alcune convenzioni al fine di offrire agli associati condizioni di favore nell’acquisto di nuovi macchinari e/o sistemi per la trasmissione telematica dei corrispettivi. I Partners: Futura ICT (Sondrio) – Lanzi Srl (Poggiridenti) – Centro Elettronico Snc (Tirano) – Bonfanti Snc (Morbegno).
Per richiedere le schede con le condizioni rivolgersi all’Ufficio Segreteria Tel. 0342.514343 E-mail segreteria@artigiani.sondrio.it
RELATORI: Le relazioni saranno affidate alla Dott.ssa Laura Vitali e Dott.ssa Anna Vitali dello Studio Commercialisti Vitali
Per informazioni e iscrizioni segreteria@artigiani.sondrio.it 0342.514343