15 luglio, Confartigianato Imprese Sondrio compie 65 anni

Bresesti: “I fondatori mostrano una capacità di sguardo lungo unendosi e comprendendo come la strada dello “stare insieme” rappresenta la strategia vincente”

Il 15 luglio Confartigianato Imprese Sondrio celebra 65 anni dalla sua fondazione: il 15 luglio 1945 presso i locali della Camera del Lavoro di Sondrio (oggi  Direzione Provinciale del Lavoro) nacque l’Unione Artigiani Valtellinesi che ebbe la sua prima sede in Via Cesura,6, la cui denominazione è stata  successivamente modificata in Unione Artigiani della Provincia di Sondrio  e dal 2004  nell’attuale  di Confartigianato Imprese Sondrio.

“Dobbiamo riconoscere – ha dichiarato Fabio Bresesti, presidente di Confartigianato Imprese Sondrio – come i fondatori furono spinti da una grande capacità strategica. In un momento difficile come il secondo dopoguerra mostrarono una capacità di “sguardo lungo” unendosi e comprendendo come la strada dello “stare insieme” rappresenta la strategia vincente, un’opportunità per le imprese che da sole non avrebbero raggiunto gli importanti risultati di questi anni ”.

L’Unione Artigiani della Provincia di Sondrio ha assunto nel tempo una fisionomia sempre più complessa e consistente: grazie al lavoro di tanti artigiani nel corso dei decenni è diventata non soltanto un’organizzazione sindacale di categoria, ma un attore significativo nella nostra Provincia. Sono infatti divenute sempre più importanti le responsabilità nella ricerca di una soluzione dei problemi del paese e del nostro territorio attraverso il dialogo e il confronto con le altre componenti del mondo della produzione e del lavoro. Si deve ricordare infatti il rapporto virtuoso fra la Confartigianato Sondrio e gli attori del territorio, in particolare con le Istituzioni locali, per favorire le azioni rivolte al sostegno alle imprese. Confartigianato Sondrio collabora “fattivamente” con gli enti, istituzioni e associazioni  del nostro territorio, sviluppando la capacità, ora più che mai necessaria, del “fare sistema”. 

Fabio Bresesti

“Oggi in occasione dell’anniversario di fondazione  insieme a tutti gli asssociati – ha continuato Bresesti – voglio riconoscere il ruolo che i passati presidenti hanno avuto nello sviluppo dell’Associazione: da Carlo Pariscenti che seppe riunire intorno a sé un gruppo di uomini validi e convinti del proprio impegno, a Piero Tondini che seppe guidare l’Unione in momenti di particolare titubanza e delicatezza, ad Alberto Gritti che guidò l’associazione in anni contraddistinti da un forte confronto sul piano sindacale, ad Arturo Succetti che portò l’Unione ad affermarsi in campo  economico e politico-sindacale , ma non solo, è allo stesso che dobbiamo riconoscere, con sentimento di  stima e gratitudine,   l’impegno, la caparbietà e la professionalità dedicate per l’acquisizione dell’area “ex macello”e  la progettazione per la realizzazione della nuova sede e del Centro di Eccellenza per i Servizi Avanzati e la Formazione. A Paolo Marveggio che mi ha preceduto nella guida dell’associazione dando inizio ai lavori  della nuova sede in Largo dell’Artigianato che ho avuto l’onore di inaugurare nel dicembre 2005, in concomitanza della ricorrenza del sessantesimo di fondazione dell’Unione. Un ringraziamento particolare a tutte queste figure per i traguardi raggiunti, per il ruolo che hanno avuto nello sviluppo dell’associazione, per la fiducia che hanno posto nei valori dell’associazionismo. Dallo spirito che ha animato i soci fondatori  Confartigianato Imprese Sondrio trae la forza per proseguire sulla stessa via, con fiducia nel futuro nonostante le difficoltà odierne, con la stessa grinta con cui i pionieri hanno portato l’associazione a fare i primi passi e a crescere”.

La nostra è una valle che ha nella propria storia l’esperienza, la cultura e i valori del lavoro degli artigiani. Ben conscia di questo, Confartigianato Imprese Sondrio si pone oggi con determinazione nel suo ruolo di organizzazione di rappresentanza, animato da spirito partecipativo e propositivo sui problemi di interesse provinciale, in campo  socio-economico e politico-sindacale.

“Il 65° anniversario di fondazione – ha dichiarato Fabio Bresesti – rappresenta per noi un traguardo importante, che cercheremo di capitalizzare e di valorizzare cercando di far comprendere ancora una volta l’importanza, il valore e il senso dell’associazionismo.

Dietro alla scelta di aderire a Confartigianato infatti non vi è solo l’opportunità di usufruire dei servizi o di un mero vantaggio per la propria azienda ma la volontà di sostenere una realtà associativa che ha una sola ed unica missione: rappresentare, promuovere e valorizzare gli interessi delle piccole e medie imprese artigiane della nostra provincia”.

“Un ringraziamento particolare – ha concluso Fabio Bresesti – va a tutti quegli artigiani, che nel corso dei 65 anni della storia dell’Unione Artigiani hanno dato fiducia e supporto per la crescita della stesso e per  lo sviluppo delle imprese artigiane, con la collaborazione del personale tutto. In una società come quella attuale dove i valori come onestà, solidarietà, unità di intenti e amicizia sembrano posti in discussione, Confartigianato Imprese Sondrio li vuole invece riaffermare così come fecero, in quel lontano 1945 i soci fondatori carichi di speranza e fiducia nell’avvenire”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Rimani sempre in contatto con noi e aggiornato sulle nostre iniziative

Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149 
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it

Confartigianato - informativa privacy

Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.

Unidata - informativa privacy

CONTATTI