Venerdì 4 maggio si è svolto presso la sala “Arturo Succetti” – CESAF di Confartigianato Imprese Sondrio il seminario “Conoscere e promuovere l’efficienza energetica. L’esperienza del progetto Racem – Rete Artigiana per la Casa Efficiente in Montagna”, organizzato da Confartigianato Imprese Sondrio.
Protagonisti sono stati gli studenti di tre classi dell’ Istituto tecnico per geometri “De Simoni” di Sondrio e di quattro classi quinte dell’ I.T.I.S. “E. Mattei” che hanno potuto approfondire la tematica del costruire sostenibile, acquisendo conoscenze specifiche per lo sviluppo della sostenibilità in edilizia, soffermandosi in particolare sulle tecnologie che permettono di ottenere risultati di alta efficienza energetica.
Il seminario si è aperto con l’intervento di Gionni Gritti, vice presidente di Confartigianato Imprese Sondrio, che ha ricordato “che con questo incontro abbiamo voluto organizzare e promuovere l’avvicinamento degli studenti delle ultime classi della scuola superiore al mondo del lavoro, contribuendo alla trasmissione dei saperi tra i diversi soggetti del sistema casa”.
A seguire l’intervento di Agnese Bresesti, presidente del Lions Club Sondrio Host, che ha contribuito all’organizzazione dell’incontro e del dott. Angelo Bongio responsabile del progetto RACEM che ha illustrato le attività che si stanno svolgendo in questi mesi a sostegno della crescita della cultura e delle pratiche del costruire sostenibile.
“L’iniziativa”, ha ricordato il Prof. Mario Messina, dirigente scolastico dell’ I.T.I.S., “è particolarmente utile ai ragazzi delle classi quinte che, tra poche settimane, dovranno scegliere verso quale settore lavorativo indirizzarsi”.
Nel corso della sua relazione l’Ing Graziano Salvalai, del Politecnico di Milano -Polo territoriale di Lecco, dopo aver esposto i drammatici dati relativi al cambiamento climatico ha illustrato le differenti opportunità per giungere rapidamente al risanamento del parco edilizio esistente e alla realizzazione di edifici ad energia quasi zero, anticipando così le tempistiche imposte dalla normativa europea. Gli studenti hanno apprezzato particolarmente tale intervento ricco di numerosi casi di edifici progettati e costruiti con criteri sostenibili.
Al termine del seminario tre aziende del Gruppo Pilota Racem (Vergottini, Costruzioni Vanotti e Brema di Bresesti Maurizio) hanno presentato le propria esperienze professionali e gli interventi di edilizia sostenibile, nel campo degli impianti, delle murature e dei serramenti, che hanno realizzato negli ultimi anni.
Le attività nelle scuole del Progetto Racem continueranno nelle prossime settimane, in particolare con la conclusione pubblica del progetto realizzato in collaborazione con l’Istituto per Geometri Pasqale Saraceno, Morbegno e il Comune di Morbegno.
Confartigianato Imprese Sondrio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 80003370147 - P.IVA 00582080149
PEC: confartigianatoimpresesondrio@legalmail.it
Unidata s.r.l con unico socio
Largo dell’Artigianato, 1 - 23100 Sondrio
Telefono 0342.514343 Fax 0342.514316
C.F. 00481790145 - N.REA SO-36426
PEC: unidata.sondrio@legalmail.it
Cap. soc. euro 100.000,00 i.v.