“Artigianato&Scuola”: le opportunità del mondo artigiano in Lombardia
Per il terzo anno consecutivo l’Assessorato all’Artigianato e Servizi di Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha promosso “Artigianato&Scuola”, un progetto che ha riscosso un elevatissimo consenso ed ha visto un costante incremento dei partecipanti.
Obiettivo del progetto è quello di promuovere l’artigianato e i suoi valori come punto di forza e di eccellenza nell’economia lombarda e di ampliare la conoscenza degli sbocchi professionali e dei percorsi di crescita umana che il settore può offrire alle nuove generazioni. “Artigianato&Scuola” è un progetto costruito sul concetto d’interazione e dialogo tra gli attori principali chiamati a partecipare: i ragazzi, gli insegnanti, la famiglia e gli artigiani.
Creare corrispondenze biunivoche tra i soggetti è importante affinché gli allievi possano, grazie alla guida dei loro insegnanti, al sostegno delle famiglie e alle conoscenze dei professionisti coinvolti, apprendere il significato del mestiere artigiano conoscendone non solo gli aspetti tecnici ma anche l’alto profilo umano, artistico e sociale.
Le iniziative educative, le campagne di comunicazione, unitamente al magazine, al sito internet e all’approccio al lavoro in bottega, sono gli strumenti con i quali studenti, insegnanti e genitori vengono costantemente sollecitati a partecipare attivamente all’iniziativa e coinvolti in prima persona nell’orientamento verso il loro futuro.
A questa 3° edizione di “Artigianato&Scuola” si sono iscritti 125 Istituti della Scuola Secondaria di Primo Grado, con 345 classi e quindi 8.625 studenti circa.
Anche quest’anno il progetto mantiene la struttura vincente delle due precedenti edizioni: la classe, basandosi su un magazine distribuito a tutti gli alunni, affronta in aula i temi legati al mondo dell’artigianato.
Insieme al magazine, viene inviato ad ogni classe un CD-Rom di prova, affinché gli alunni, con la supervisione degli insegnanti, prendano dimestichezza con le attività artigiane proposte nei videogame: pizzaiolo, truccatore/costumista, maestro d’ascia, impiantista e falegname.
I ragazzi possono esercitarsi direttamente on line anche da casa giocando sul sito www.artigianatoescuola.it .
La gara finale sarà disputata a scuola da un rappresentante, il “leader”, scelto dalla classe. L’evento di premiazione delle 10 classi vincitrici si terrà il 20 maggio 2010, presso l’Auditorium Giorgio Gaber del Grattacielo Pirelli.
Per maggiori informazioni visita il sito www.artigianatoescuola.it
Lascia un commento